Ingredienti:
·
Asparagi
·
Semi
di anice
·
Cerfoglio
·
Pepe
rosa
·
Pompelmo
rosa
·
Olio
di cocco
·
Aglio
·
Filetto
di dentice
·
Farina
di cocco in granella fine
·
Olio
evo
Gli ingredienti contenuti nel piatto stimolano l'organismo a drenare i liquidi
Analisi
del piatto:
gli
asparagi, grazie al loro contenuto
di asparagina, hanno un forte effetto drenante favorendo la diuresi;
i
semi di anice hanno proprietà
digestive e aiutano a sgonfiarci;
il
cerfoglio è disintossicante e
diuretico;
il
pepe rosa (o meglio bacche rosa: in
realtà non si tratta di un vero e proprio pepe, ma sono bacche che lo ricordano
nel sapore, anche se più delicate) ha effetti diuretici e depurativi;
il
pompelmo rosa (variante di quello
giallo, ma con un gusto un po’ più dolce) ha noti effetti diuretici oltre ad
essere ricco di vitamina A, minerali e sostanze antiossidanti;
l’olio di cocco attiva il metabolismo;
l’aglio depura i tessuti dai grassi e
dalle scorie e contrasta la ritenzione idrica e la cellulite;
il
dentice è una fonte proteica magra,
altamente digeribile e contiene omega 3;
il
cocco è pregno di grassi buoni aiutano
a depurare l’organismo con un effetto diuretico;
l’olio evo (extravergine di oliva) ha
infinite proprietà essendo un antiossidante naturale;
Adesso
cuciniamo!!!
Con
l’arrivo della primavera cominciamo ad aver voglia di qualcosa di fresco. Gustosissimi
frutti e verdure riempiono i banchi con i loro colori brillanti e stavolta mi
sono lasciata conquistare dagli asparagi. Solitamente li sottopongo ad una
cottura veloce o dolce, perché mantengono meglio le loro favolose qualità
nutrizionali che aiutano il nostro corpo ad affrontare la nuova stagione!
Inoltre, rimangono molto croccanti, una qualità che a me piace moltissimo al
morso. Poi, introduciamo una nuova spezia ovvero le bacche di pepe rosa,
festose alla vista ma anche utilissime per contrastare la ritenzione idrica.
Accendiamo
il forno a 180° e dedichiamoci agli asparagi.


Mettiamo
a cuocere in forno per circa 30 minuti.


Conserviamo
il succo del pompelmo e tagliamo a fettine la polpa ricavata eliminando la
parte bianca più aspra.


Versiamo
in padella la polpa di pompelmo e il suo succo, aggiungiamo il cerfoglio e
lasciamo asciugare senza coperchio.
Versiamo
ora i pezzetti di dentice, aggiustiamo di sale e facciamo cuocere mescolando.






Commenti
Posta un commento