Ingredienti
per uno stampo a cerniera con diametro 16 cm:
·
250
gr di fragole
·
20
gr di olio di cocco
·
2
uova
·
60
gr di farina di mandorle
·
70
grammi di farina di cocco rapè
·
50/60
gr di fruttosio
·
30
gr cioccolato extrafondente
Gli ingredienti contenuti nel piatto aiutano a
potenziare il buonumore
Analisi
del piatto:
le
fragole hanno ottime proprietà
antinfiammatorie e donano il buonumore stimolando la produzione di serotonina e
melanina;
l’olio di cocco è un energizzante con
proprietà batteriche e antinfiammatorie;
l’uovo è ricco di proteine e aminoacidi
in particolare il triptofano per la produzione di serotonina;
le
mandorle sono ricche di magnesio che
aiuta a combattere la tensione;
il
cocco, utile per il suo contenuto di
magnesio, è pregno di grassi buoni
per il nostro organismo con una buona percentuale di Sali minerali quali
potassio e ferro;
il
fruttosio tra gli zuccheri è il più
naturale e non alza l’indice glicemico;
il
cioccolato extrafondente aumenta la
produzione di serotonina donandoci sensazioni di felicità e relax.
Adesso
cuciniamo!!!


Stavolta
però, ho avuto l’occasione di assaggiarle prima di acquistarle. Chiaramente già
da qualche minuto le stavo studiando da lontano per capire se ne valesse la
pena e mano mano che mi avvicinavo il loro profumo mi aveva già catturato, mi
stavano ammaliando! Quindi, inebriata dal profumo e con la successiva conferma
dell’assaggio, mi sono ritrovata con una cassettina tra le mani e non la solita
vaschetta!
Mentre
tornavo a casa trionfante con il mio bottino, già pensavo a cosa avrei potuto
realizzare!
Intanto
accendiamo il forno dai, in modalità ventilata a 180°... le mie papille gustative
si stanno già animando!
Pesiamo
circa 250 gr di fragole, laviamole accuratamente e tagliamole a tocchetti
grossolani eliminando la parte più esterna vicino alle foglie verdi. Devo
ammettere che qualcuna INVOLONTARIAMENTE mi è finita tra le fauci! :-D


A
questo punto aggiungiamo anche il cacao alle uova e amalgamiamo.




Montiamo
a neve ben ferma gli albumi e aggiungiamoli al composto delicatamente, rigirando
dal basso verso l’alto
Versiamo
il composto nella teglia ricoperta di carta forno, livelliamola bene battendola
delicatamente sulla superficie del tavolo e lasciamo cuocere per circa 40
minuti.
A
questo punto tiriamola fuori dal forno, lasciamola un po’ raffreddare,
togliamola dalla teglia e sbizzarriamoci nella guarnizione!
Commenti
Posta un commento