Ingredienti:
Trascorso il tempo di cottura del cavolo rapa, tiriamolo fuori e poniamolo su di un tagliere. Con un coltello affilato tagliamo la parte superiore e cominciamo a svuotarlo con un cucchiaio. Ricaviamone la polpa e dopo averla tagliata finemente aggiungiamola al composto con due cucchiaini di semi di lino tritati finemente.
Eccoci
pronti … che bella e gustosa crosticina che ha fatto il parmigiano … mhhhh. Trasferiamo
tutto in un piatto, forchetta, coltello e … Gnamme & Enjoy
·
Cavolo
rapa (o in alternativa zucchine)
·
Pomodori
secchi
·
Funghi
·
Olive
nere
·
Semi
di lino
·
Parmigiano
stagionato 30 mesi
·
Carne
trita di manzo
·
Timo
·
Olio
di cocco
·
Pepe
Gli ingredienti contenuti nel piatto aiutano a
potenziare le nostre difese immunitarie
Analisi
del piatto:
il
cavolo rapa è ricco di vitamina C e
potassio;
i
pomodori, ancor più quelli secchi, sono ricchi di polifenoli e
vitamina C;
i
funghi contengono betaglucani che
potenziano il sistema immunitario contro le infezioni;
le
olive nere, oltre ad essere una
fonte di antiossidanti, portano beneficio al nostro sistema immunitario grazie
a proprietà antibatteriche;
i
semi di lino sono ricchi di omega 3
e stimolano il sistema immunitario;
il
parmigiano stagionato 30 mesi è un
concentrato di vitamine e aminoacidi che aiutano a rafforzare il sistema
immunitario;
il
manzo contiene zinco ed è un potente
immunostimolante;
l’olio di cocco è un energizzante con
proprietà antibatteriche e antinfiammatorie;
il
pepe che favorisce la digestione e
stimola il metabolismo.
Adesso
cuciniamo!!!
Questo
ortaggio è molto particolare e non è di facile reperibilità. Io personalmente
l’ho intravisto poche volte nel banco biologico in cui mi servo, però non l’ho
mai acquistato perché non sapevo di cosa si trattasse, poi mi sono documentata
e ho deciso di provarlo.
Mi
ha sorpreso molto il suo gusto dolce, aromatico, avvolgente e delicato. Se vi
doveste capitare di vederlo vi consiglio di prenderlo e provarlo in questa
gustosissima ricetta, una vera goduria! :-D
Cosa
aspettiamo…procediamo a prepararlo!!! :-P
Accendiamo
il forno in modalità ventilata a 200°.
Laviamo
e peliamo il cavolo rapa (se non doveste trovarlo, potete utilizzare le
zucchine ricche anch’esse di vitamina C ma con l’accortezza di diminuire i
tempi di cottura), poniamolo in una teglia ricoperta di carta forno bagnata e
mettiamo in forno a cuocere coperta con carta alluminio per circa 30 minuti.
Nel
frattempo mettiamo a sbollentare qualche pomodoro secco, tagliamo a pezzetti
molto piccoli i funghi lavati e ben asciugati, tagliamo a pezzetti anche le
olive, grattugiamo un po’ di parmigiano e mettiamo tutto in una ciotola. Quando
i pomodori saranno pronti lasciamoli raffreddare e, dopo averli tagliati a
pezzetti piccoli, aggiungiamoli nella ciotola con un po’ di sale, una
spolverata di pepe, il timo e la carne trita di manzo.Trascorso il tempo di cottura del cavolo rapa, tiriamolo fuori e poniamolo su di un tagliere. Con un coltello affilato tagliamo la parte superiore e cominciamo a svuotarlo con un cucchiaio. Ricaviamone la polpa e dopo averla tagliata finemente aggiungiamola al composto con due cucchiaini di semi di lino tritati finemente.
Amalgamiamo
con le mani il composto e riempiamo il cavolo rapa scavato, aggiungiamo qualche
ciuffetto di olio di cocco, terminiamo con una generosa spolverata di
parmigiano in superficie e inforniamo per 20 minuti di cui gli ultimi 5 in
modalità grill.
Commenti
Posta un commento