Ingredienti:
Puliamo
i fagiolini tagliandone le estremità e lavaviamoli accuratamente con acqua
corrente. Mettiamo a scaldare un po’ di olio di cocco in una padella antiaderente,
affettiamo un po’ di porro e mettiamolo a rosolare in padella. Ora aggiungiamo
anche i fagiolini e lasciamoli cuocere con il coperchio a fiamma bassa
ricordando di rigirarli di tanto in tanto.
Nel
frattempo arroventiamo una piccola padella senza nulla e mettiamo a tostare
velocemente i semi di sesamo.
Puliamo
il sedano, affettiamolo, aggiungiamolo in padella con i fagiolini, continuiamo
con un pizzico di sale e il rosmarino.

Lasciamo
la padella sul fuoco e mettiamo a cuocere il filetto di tonno da entrambi i
lati con poco olio di cocco. Spolveriamo con un po’ di sale, il rosmarino e
poniamolo nel piatto con gli ortaggi.
·
olio
di cocco
·
porro
·
fagiolini
·
sedano
·
rosmarino
·
semi
di sesamo
·
filetto
di tonno
·
olio
evo
·
pepe
rosa
Gli
ingredienti contenuti nel piatto stimolano l'organismo a drenare i liquidi
Analisi
del piatto:
l’olio di cocco attiva il metabolismo e
dona energia;
il
porro è un ortaggio dal sapore misto
tra aglio e cipolla che possiede qualità diuretiche e disintossicanti;
i
fagiolini grazie alla presenza di
potassio combattono la ritenzione;
il
sedano ricco di potassio è altamente
diuretico;
il
rosmarino è utile contro cellulite e
ritenzione idrica;
i
semi di sesamo sono ricchi di zinco,
selenio, fosforo, magnesio e potassio che favoriscono la diuresi;
il
tonno è una fonte di proteine con
alti livelli di omega 3;
il
pepe rosa (o meglio bacche rosa: in
realtà non si tratta di un vero e proprio pepe, ma sono bacche che lo ricordano
nel sapore, anche se più delicate) ha effetti diuretici e depurativi;
l’olio evo (extravergine di oliva) ha
infinite proprietà essendo un antiossidante naturale;
Adesso
cuciniamo!!!
Si,
avete pienamente ragione, i fagiolini sono buonissimi, ma che noia doverli
pulire! Dai ne vale la pena … io però hi una tecnica che forse potrebbe
velocizzare l’operazione: ne prendo un mucchietto e li livello in modo tale che
le punte siano più o meno alla stessa altezza, prendo una forbice e zac…lo
stesso poi faccio con il lato opposto. Che dite? Provate e fatemi sapere se
funziona!
Dai
mettiamoci all’opera!



Quando
gli ortaggi saranno cotti, aggiungiamo in padella qualche bacca di pepe rosa
schiacciata e lasciamo cuocere velocemente, quindi, trasferiamo tutto in un
piatto.


Divertiamoci
ora nel versare a pioggia i semi di sesamo tostati nel piatto, terminiamo con un
filo di olio EVO e siamo prontissimi … Gnamme & Enjoy
Commenti
Posta un commento