·
olio
di cocco
·
aglio
·
melanzana
·
rosmarino
·
capperi
·
pomodorini
·
zenzero
·
uova
·
pepe
rosa
·
olio
evo
Gli
ingredienti contenuti nel piatto stimolano l’organismo a drenare i liquidi
Analisi
del piatto:
l’olio di cocco attiva il metabolismo;
l’aglio depura i tessuti dai grassi e
dalle scorie e contrasta la ritenzione idrica e la cellulite;
la
melanzana è ricca di potassio,
fosforo, magnesio e acqua che in sinergia svolgono una funzione depurativa
utile in caso di ritenzione, inoltre il colore viola indica la presenza di
importanti antiossidanti;
il
rosmarino oltre ad avere un effetto
diuretico, ha qualità tonificanti e rinforzarti per donare energia;
i
capperi sono utili per liberare il
ristagno dei liquidi e disintossicano;
il
pomodoro è ricco di vitamina c e
potassio che migliorano il metabolismo eliminando i ristagni;
lo
zenzero ha effetto detox e contrasta
la ritenzione;
le
uova sono un’ottima fonte di
proteine che aiutano a darci energia e in particolare l’albume ha un effetto
diuretico;
il
pepe rosa (o meglio bacche rosa: in
realtà non si tratta di un vero e proprio pepe, ma sono bacche che lo ricordano
nel sapore, anche se più delicate) ha effetti diuretici e depurativi;
l’olio evo (extravergine di oliva) ha
infinite proprietà essendo un antiossidante naturale.
Adesso
cuciniamo!!!
Nella
mia cucina le melanzane sono poco presenti, le utilizzo di rado perché
appartengono alla famiglia delle solanacee (così come il pomodoro e i
peperoni), ovvero sono ricche di solanina una sostanza che può indurre
infiammazione.
Però,
quando comincia il loro periodo sono così belle e invitanti che è impossibile
resisterle!
Importante
è consumarle con parsimonia, di stagione e cuocerle a lungo così da eliminare
il più possibile tale sostanza.
Ora
non vedo l’ora di cucinarla e gustarla quindi procediamo! :-D

Rigiriamo
costantemente per non farli bruciare. All’inizio assorbiranno tutto il
condimento, ma non preoccupatevi appena cominceranno ad appassirsi rilasceranno
la loro acqua e si ammorbidiranno.


Scaldiamo
un padellino con olio di cocco e cuociamo le uova facendo delle frittatine.



Tutto
pronto per comporre le nostre torrette. Facciamo la base con una frittatina,
versiamo una parte degli ortaggi, alterniamo, quindi, una frittatina e gli
ortaggi.

Commenti
Posta un commento