Ingredienti
per uno stampo tipo budino con diametro 15 cm e altezza 5 cm:
Io
sono pronta… stavolta un cucchiaino alla mano, mhhh che goduria… e … Gnamme & Enjoy
·
200
gr di ciliegie
·
100
gr di ricotta
·
30
gr di fruttosio
·
30
gr di mandorle
·
125
gr di panna non zuccherata
·
Una
bustina di zafferano
Gli ingredienti contenuti nel piatto aiutano a
potenziare il buonumore
Analisi
del piatto:
le
ciliegie sono fonti di serotonina
utile ad innalzare i livelli di buonumore;
la
ricotta contiene triptofano ed è la
più nobile dei latticini, preferibilmente composta da solo siero di latte, ha
proteine ad alto valore biologico;
il
fruttosio tra gli zuccheri è il più
naturale e non alza l’indice glicemico;
le
mandorle sono ricche di magnesio che
aiuta a combattere la tensione;
la
panna oltre ad essere buona è utile
per amalgamare ed è ricca di grassi per cui ci fornisce energia;
lo
zafferano è la spezia del buonumore
per eccellenza;
Adesso
cuciniamo!!!
Ho
tanta voglia di un dolce, ma in estate con tutto questo caldo accendere il
forno sarebbe un vero suicidio!
Idea…
con quelle belle ciliegie dolcissime appena comprate potremmo fare un gustoso
semifreddo e con l’aiuto dello zafferano possiamo dargli un gusto particolare,
speziato, ma soprattutto un colore che ricorda il sole… si quel bel sole che
splende lassù in alto, che ci salda e ci dona tanto benessere!
In
questa preparazione utilizzeremo la panna; non la uso spesso ma in questo caso
è necessaria, è buona e ogni tanto possiamo anche concedercela non trovate?!
Cominciamo
con la preparazione perché non potremo gustarlo nell’immediato, avrà bisogno di
rapprendersi nel freezer almeno per una notte, per cui prepariamolo per tempo!
;-)
IMPORTANTISSIMO!
L’ho pagato a mie spese :-D … per poter montare bene la panna mettiamo in frigo
una ciotola di acciaio, le fruste e lasciamo raffreddare tutto prima dell’utilizzo.
Anche la panna dovrà essere fredda per cui se l’avete appena acquistata
lasciatela raffreddare in frigorifero.
Prendiamo
lo stampo prescelto, ricopriamolo con la pellicola e poniamo anch’esso in frigo.
Insomma per questa preparazione dovremo aver predisposto un po’ di spazio in
frigorifero! :-D
Dopo
queste accortezze passiamo a lavare le ciliegie e, dopo averle denocciolate,
tagliamole in pezzi abbastanza grossolani (mi piace l’idea di vedere i suoi
pezzetti che spiccheranno con il giallo del composto).
Mettiamole
in una ciotola, aggiungiamo il fruttosio e lasciamole macerare un pochino.
Nel
frattempo con il mortaio o con un coltello tagliamo a pezzi abbastanza grossi
le mandorle, daranno un tocco di croccantezza che farà bene alla nostra psiche.
Il contrasto di consistenze e soprattutto addentare qualcosa di croccante dà
molta soddisfazione e pare scarichi le tensioni!
Aggiungiamo
ora la ricotta alle ciliegie e mescoliamo bene.
Versiamo
la panna nella ciotola di acciaio che abbiamo messo in frigo e facciamo
sciogliere all’interno la bustina di zafferano.
Montiamo
a neve ben ferma la panna utilizzando le fruste alla velocità più bassa e
quando sarà pronta aggiungiamola al composto di ricotta e ciliegie.
Facciamo
amalgamare bene tutti gli ingredienti, versiamoli nello stampo che abbiamo
conservato in frigo, ricopriamo con la pellicola, incartiamo con un foglio di
alluminio e lasciamo raffreddare per qualche ora. Una notte sarebbe meglio.
Quando
decideremo di mangiarla tiriamola fuori per tempo, ha bisogno di stemperarsi
considerando che più lo lasciate scongelare, più risulterà morbido, per cui a
voi la scelta della consistenza!
Commenti
Posta un commento