Ingredienti:
·
olio
di cocco
·
cipollotto
·
semi
di finocchio
·
ciliegie
·
salvia
·
finocchio
·
filetto
di tonno
·
olio
evo
·
pepe
rosa
Gli
ingredienti contenuti nel piatto stimolano il nostro organismo a drenare i liquidi
Analisi
del piatto:
l’olio di cocco attiva il metabolismo e
dona energia;
la
cipolla ha elevate qualità drenanti
e riequilibra la flora intestinale;
i
semi di finocchio sono potenti
drenanti stimolando la diuresi;
le
ciliegie sono ricche di potassio e
magnesio che favoriscono l’eliminazione dei liquidi contrastando la cellulite;
la
salvia ha forti capacità diuretiche;
i
finocchi sono ricchi in principi
attivi ad azione diuretica;
il
tonno è una fonte di proteine con
alti livelli di omega 3;
l’olio evo
(extravergine di oliva) ha infinite proprietà essendo un antiossidante naturale;
il
pepe rosa (o meglio bacche rosa: in
realtà non si tratta di un vero e proprio pepe, ma sono bacche che lo ricordano
nel sapore, anche se più delicate) ha effetti diuretici e depurativi.
Adesso
cuciniamo!!!
Ah
le ciliegie, dovunque le metti rendono gustosissimo qualsiasi piatto. La loro
stagionalità è troppo breve, per cui il mio pensiero è quello di sfruttarle il
più possibile per le nostre ricette! In questo caso, con la loro dolcezza,
insaporiscono divinamente i finocchi e esaltano il sapore del tonno.
Inutile
aspettare e divagare, andiamo a cucinare!
Per
prima cosa laviamo e denoccioliamo le ciliegie, tagliamole a metà e mettiamole
in padella dopo aver fatto saltare con un po’ di olio di cocco il cipollotto
tagliato finemente e qualche seme di finocchio, non troppi altrimenti
renderanno il piatto troppo amaro.
Lasciamo
rosolare con il coperchio, dopo aver aggiunto qualche foglia di salvia e appena
cominceranno a sfaldarsi sfumiamo con un po’ di vino rosso, abbassiamo la
fiamma e lasciamo cuocere con il coperchio.
Nel
frattempo laviamo e tagliamo finemente con l’aiuto di una mandolina il
finocchio, aggiungiamolo in padella e lasciamolo ammorbidire velocemente dopo
aver aggiunto il sale. Lasciamoli croccanti, l’importante è che si
insaporiscano con il sughetto delle ciliegie. Appena pronto trasferiamo tutto
in un piatto e nella stessa padella rovente, mettiamo a scottare da ambo i lati
il filetto di tonno con un pizzico di sale e un po’ di salvia.
Aggiungiamo
nel piatto pronto il tonno con qualche bacca di pepe rosa schiacciata, un filo
di olio evo e…Gnamme & Enjoy
Commenti
Posta un commento