Ingredienti:
·
Carciofi
·
Olio
di cocco
·
Carote
·
Cipolle
·
Sedano
·
Alloro
·
Funghi
porcini
·
Semi
di lino
·
Gamberoni
·
Olio
evo
·
Pepe
nero
Gli ingredienti contenuti nel piatto aiutano ad
alleviare lo stress e l’ansia
Analisi
del piatto:
i
carciofi aiutano a rilassare il
sistema nervoso grazie al contenuto di vitamine del gruppo B;
l’olio di cocco ci dona energia e stimola
il metabolismo;
le
carote grazie ai flavonidi e
vitamina C aiutano ad abbassare il cortisolo;
le
cipolle sono ricche di flavonidi che
aiutano a combattere lo stress;
il
sedano è un ottimo nutrimento per i
nervi grazie al suo contenuto di sali minerali e magnesio;
l’alloro contiene linalolo che aiuta a
ridurre i livelli di cortisolo;
i
funghi sono ricchi di vitamina B e
triptofano per rilassare il sistema nervoso;
i
semi di lino sono ricchi di omega 3
utile a ridurre lo stress;
i
gamberoni sono ricchi di omega 3 che
aiutano a ridurre lo stress;
l’olio evo (extravergine di oliva) ha
infinite proprietà essendo un antiossidante naturale;
il
pepe nero lo sfruttiamo per la sua
componente detta piperina che stimola la produzione delle endorfine agendo come
antidepressivo naturale e inoltre favorisce la digestione e stimola il
metabolismo.
Adesso
cuciniamo!!!
E’
il bocciolo di un fiore, ha intensi riflessi violetti e un tenero cuore vestito
da guerriero. Se lo si lascia sbocciare il risultato sarà un fiore color
lavanda di rara bellezza 😍. Sul suo conto esiste anche una affascinante leggenda:
Cynara era una splendida ninfa dai
capelli color cenere e dagli occhi verdi con delicate sfumature viola. La sua
estrema bellezza fece innamorare Zeus, ma lei non volle cedere alla sua
sfrontata corte; come punizione il Dio la trasformò in una pianta che le assomigliava
(verde, spinosa, coriacea all’esterno ma con un cuore tenero e dolce).

ANDIAMO A PREPARARLA, MA PRIMA METTIAMO SU UN PO’
DI MUSICA. La trovo un valido aiuto per rilassarmi, se vi fa lo stesso effetto fatelo anche voi!
Per
prima cosa puliamo una carota, una cipolla piccola e qualche costa di sedano.
Tagliamo
tutto grossolanamente e mettiamo a rosolare in padella con un po’ di olio di
cocco. Appena avranno preso colore, versiamo un po’ di acqua calda e
aggiungiamo, per insaporire, un po’ di concentrato di pomodoro e un pizzico di
sale.
Lasciamo
cuocere con il coperchio e il brodo vegetale è sistemato! 😎
In
una ciotola grande mettiamo un po’ di acqua fredda con succo di limone.


Mentre
aspettiamo, puliamo i gamberoni togliendo testa, carapace e budello centrale.


Rimettiamo
la crema sul fuoco, aggiungiamo qualche fungo porcino (anche surgelato andrà
bene) e lasciamo cuocere fino alla consistenza desiderata.


Commenti
Posta un commento