Ingredienti:
·
Cozze circa 500 gr
·
Olio di cocco
·
Aglio
·
Prezzemolo
·
Curcuma
·
Passata di pomodoro 500 gr
·
Olio evo
·
Pepe
Per
il ripieno:
·
Uova 2
·
2 cucchiai di parmigiano reggiano
stagionato oltre 30 mesi
·
2 cucchiai di farina di cocco a
granella fine
·
1 cucchiaio di farina di mandorle
·
Prezzemolo
·
Aglio
·
Curcuma
·
Pepe
Gli ingredienti contenuti nel piatto aiutano a
stimolare la tiroide lenta
Analisi
del piatto:
le
cozze sono un’ottima fonte di iodio;
le
uova sono anch’esse fonte di iodio;
il
parmigiano reggiano stagionato è un
concentrato di sostanze nutritive, altamente digeribile, contiene un giusto
equilibrio di proteine, lipidi, Sali minerali, vitamine e aminoacidi;
il
cocco pregno di grassi buoni per il
nostro organismo con una buona percentuale di Sali minerali quali zinco, rame,
ferro e magnesio;
le
mandorle sono ricche di vitamina E e
zinco;
il
prezzemolo è la spezia che meglio si
allea con la tiroide per la sua presenza di vitamine, clorofilla e minerali (in
particolare iodio);
l’aglio, potente antinfiammatorio, è un’ottima fonte di iodio e selenio;
la
curcuma è ricca di selenio;
il
pepe stimola il metabolismo e
facilita smaltimento delle scorie;
l’olio di cocco contiene acido laurico
che è un toccasana per stimolare la tiroide;
i
pomodori sono ricchi di zinco e
selenio;
l’olio evo (extravergine di oliva) ha
infinite proprietà essendo un antiossidante naturale.
Adesso
cuciniamo!!!
Il
Gargano, una località fantastica che mi ha conquistato al primo sguardo, me ne
sono subito innamorata e non smetto mai di aver voglia di visitarla. Adoro
tutto di questa terra i suoi colori, profumi, suoni e naturalmente sapori. Sono
tantissimi i piatti tipici che ci offre e tra le varie proposte molte sono a
base di cozze ed in particolare oggi parliamo di “cozze ripiene”.

La
mia versione rappresenta una novità, con piccole varianti rispetto a quella tradizionale,
senza tralasciare la divertente modalità di chiusura. In questa variante il
piatto ha il vantaggio di essere senza glutine, senza amidi e oltretutto grazie
ai suoi ingredienti, ricchi di iodio e minerali, è un aiuto per stimolare la tiroide lenta. Il risultato a
me è piaciuto molto, non sono “ciccione” come le originali, ma davvero deliziose
e saporite.
La prossima volta proverò anche la variante con la ricotta.
Allora non siete curiosi di sapere come è composto il ripieno?
La prossima volta proverò anche la variante con la ricotta.
Allora non siete curiosi di sapere come è composto il ripieno?
ANDIAMO
A PREPARARLE
Per
prima cosa ci tocca pulire le cozze, ma niente paura non è poi così difficile,
rendiamolo un po’ divertente.
Laviamole
bene con acqua corrente e con una movimento energico cominciamo ad eliminare il
bisso che esce dalle valve, basta impugnarlo e con un insistente movimento
dall’alto verso il basso e viceversa vedrete che verrà via.
Successivamente
con l’aiuto di una paglietta di acciaio eliminiamo tutte le impurità strofinando
bene e tra un metti la cera e togli la cera verranno lucidissime. Eccole qui,
che dite, sono stata brava, le ho lucidate bene?


Dedichiamoci
al ripieno.





Lasciamo
sobbollire per 5 minuti e ora piano piano inseriamo le cozze e facciamo cuocere
a fiamma bassa per una 20ina di minuti con il coperchio.

Apriamole
con le mani delicatamente e rimettiamole in pentola in modo tale che anche
all’interno arrivi il sugo.
Beh
siamo davvero pronti, impiattiamo, aggiungiamo un po’ di prezzemolo tritato,
una grattata di pepe fresco, un filo di olio EVO e…Gnamme & Enjoy
Commenti
Posta un commento